Le batterie al litio italiane Flash Battery approdano negli USA con una nuova sede operativa in Texas
15 novembre 2024

I grandi cambiamenti partono da azioni concrete e, più si cambia, più queste azioni diventano grandi. Quanti passi ha fatto Flash Battery da quando, da piccola startup italiana nata nel 2012, si è trasformata in impresa di batterie al litio di respiro internazionale? La risposta è tanti, piccoli e decisi, che hanno permesso alle idee di concretizzarsi in azioni e, alle azioni, di tradursi in solidi investimenti.
Oggi, i nostri passi ci hanno condotto verso un investimento di grande valore: l’apertura della nostra prima sede operativa negli Stati Uniti a Houston – Texas, nata con l’obiettivo di supportare i nostri clienti attivi nel mercato NAFTA – North American Free Trade Agreement, che include Canada, USA e Messico, per offrire loro il nostro miglior servizio di assistenza post-vendita proprio dove ne hanno più bisogno: il mercato in cui operano.
Il salto da start up a impresa: A destra, la storica sede di Flash Battery (Kaitek fino al 2020) a Calerno (RE). A sinistra il nuovo HQ industriale di Flash Battery a Sant’Ilario d’Enza (RE)
Il BMS intelligente che ha permesso alle batterie al litio Flash Battery di approdare sul mercato
Al tempo, il settore industriale era quasi digiuno dal concetto di elettrificazione e l’introduzione di batterie al litio performanti, con un sistema BMS rivoluzionario e completo, come il Flash Balancing System, ha permesso a Flash Battery di approdare rapidamente sul mercato.
Le commesse in breve tempo iniziarono a crescere esponenzialmente, così come i nuovi clienti, primo tra tutti, il colosso della logistica automatizzata E80 Group, che decise di implementare le batterie al litio Flash Battery negli Agv e Lgv in diversi impianti nel mondo. Si presentò, quindi, un’importante sfida: come monitorare l’utilizzo di queste batterie nel mondo e gestire eventuali interventi di manutenzione occupandosi, allo stesso tempo, dell’ordinaria amministrazione e dello sviluppo aziendale in Italia? D’altronde, all’epoca, Flash Battery era composta da sole 3 persone.
Il monitoraggio da remoto che ha eliminato la necessità di manutenzione delle batterie, aprendo la strada a uno sviluppo internazionale
Da qui una nuova idea vincente: creare un sistema di controllo remoto che permettesse di monitorare giornalmente l’utilizzo di ogni batteria al litio installata e che inviasse alert in tempo reale in caso di malfunzionamenti o abusi da parte dell’utilizzatore. In questo modo, si sarebbero potuti prevenire i guasti evitando, così, fermi macchina e inutili spostamenti.
Fu così che si gettarono le basi per la creazione del Flash Data Center, il sistema di monitoraggio da remoto delle batterie al litio Flash Battery che, implementato con algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, oggi permette un controllo automatico dei dati di funzionamento 24/7 di tutti i sistemi batteria attivi a livello globale, eliminando la necessità di manutenzione grazie ad autodiagnostica e analisi predittiva.
Il Flash Data Center, insieme ad orientamento tailor-made, elettronica proprietaria, visione imprenditoriale e focalizzazione sul mercato industriale, ci ha permesso di crescere, trasformarci in impresa e posizionarci, a distanza di 12 anni, come uno dei principali produttori europei di batterie al litio per il mondo industriale, attivo in 54 paesi nel mondo.
“La scelta di collocare la nostra sede a Houston è strategica rispetto ai nostri piani di sviluppo e, soprattutto, di assistenza post-vendita, per supportare da vicino i nostri clienti sul mercato NAFTA che, ad oggi, per Flash Battery rappresenta il 35% del fatturato, se consideriamo le vendite dirette e indirette. Anche se le nostre batterie al litio non hanno bisogno di manutenzione ordinaria, essere pronti ad affiancare i nostri clienti in loco in caso di qualsiasi necessità è per noi un valore fondamentale, che ci permetterà di rafforzare le relazioni, stabilire un rapporto di fiducia reciproca e potenziare il nostro supporto after sales”.
Flash Battery Inc si sviluppa su una superfice di 300mq con uffici e un magazzino dedicato a stoccare materiale e parti di ricambio, che serviranno per fornire rapida assistenza on-site in caso di manutenzione straordinaria.
Il team tecnico statunitense si occuperà, inoltre, di eseguire operazioni di assistenza da remoto, tramite il portale di monitoraggio delle batterie, Flash Data Center, per controllare lo stato di salute dei sistemi attivi nel paese e intervenire tempestivamente in caso di alert predittivi, smorzando sul nascere possibili anomalie.
Nella foto il CEO di Flash Battery Marco Righi, insieme al CTO Alan Pastorelli e il COO Filippo Di Gregorio con il team tecnico USA, in visita all’HQ italiano.
Con l’apertura della sede operativa texana potremo, inoltre, supportare in loco il leader mondiale della logistica automatizzata E80 Group, che dal 2015 non è un semplice cliente ma un vero e proprio partner per lo sviluppo. Con 4 sedi operative nel continente americano tra Stati Uniti, Messico, Cile e Brasile E80Group sta ottenendo, già da diversi anni, straordinari risultati commerciali in questi mercati, grazie alle sue soluzioni intralogistiche automatizzate.
Ricerca, sviluppo e produzione dei pacchi batteria al litio Flash Battery restano, invece, in capo alla sede centrale di Sant’Ilario d’Enza, vero e proprio centro nevralgico della nostra tecnologia al litio proprietaria.
È qui dove ogni progetto di elettrificazione prende forma e dove sviluppiamo tutte le competenze necessarie per produrre la maggior parte dei componenti strategici. Grazie ad un processo industriale validato e ad un approccio consulenziale che ci dà modo di mettere in pratica nel dettaglio le esigenze dei nostri clienti, siamo in grado di proporre la soluzione di elettrificazione più adatta ad ogni tipologia di mezzo industriale, operativo in qualsiasi parte del mondo.