Batterie al litio Flash Battery per veicoli elettrici: una tecnologia green al servizio del last mile delivery
24 aprile 2024

Il futuro della mobilità e dell’industria è elettrico. Ne è ben consapevole l’Unione Europea, che attraverso il Green Deal punta a raggiungere un ambizioso triplice obiettivo:
- ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2023 (rispetto ai livelli del 1990)
- raggiungere la neutralità climatica nel 2050
- essere in prima linea nella transizione green del nostro pianeta
Si tratta di un processo di conversione che coinvolge sempre più settori, guidati da nuove normative e regolamentazioni stringenti, ma anche da una crescente consapevolezza ambientale da parte delle imprese.
Ne è un esempio il caso del settore dei veicoli elettrici impiegati nel campo del Last Mile Delivery, che già da diversi anni ha scelto di puntare sull’elettrificazione al litio per diverse tipologie di applicazioni, apprezzandone i numerosi vantaggi in termini di efficienza e riduzione delle emissioni inquinanti e rumorose.
Se è quindi vero che il Green Deal è nel pieno del suo sviluppo e prevede grandi trasformazioni nel mercato dei trasporti e dell’industria, sono già molteplici gli investimenti in veicoli elettrici a zero emissioni nell’ambito del trasporto urbano, che offrono autonomia, praticità e assenza di manutenzione.
Ma cosa spinge, concretamente, sempre più produttori di veicoli ad abbandonare il motore endotermico e optare per soluzioni elettriche?
Esigenze di elettrificazione
I tre zeri alla guida delle esigenze di elettrificazione dei veicoli elettrici last mile
Nel comparto dei veicoli last mile adibiti al trasporto di merci e materiali all’interno dei centri storici, sono diverse le aziende che, già da tempo, hanno abbandonato il motore endotermico, optando per soluzioni elettrificate, con l’esigenza di rendere le proprie flotte più sostenibili e abbassare i pesanti costi di gestione e manutenzione associati ai mezzi a combustione interna. L’ostacolo principale è dato dall’alto investimento iniziale, che però può essere facilmente recuperato analizzando con attenzione il valore economico complessivo del proprio investimento e mettendo sulla bilancia i numerosi vantaggi offerti dall’elettrificazione.
Zero emissioni
Uno dei bisogni più impellenti di questa conversione, è certamente legato all’abbattimento delle emissioni di CO2 ed esalazione di gas tossici provenienti dai mezzi endotermici. Non a caso, per migliorare la qualità dell’aria dei centri cittadini, ogni anno aumentano le restrizioni alla circolazione e alla permanenza nelle aree urbane per i veicoli più inquinanti alimentati a benzina e diesel.
Per molti produttori del comparto, queste limitazioni hanno rappresentato vere e proprie sfide, che per i più lungimiranti si sono rapidamente trasformate nell’opportunità di investire nell’innovazione green a zero emissioni offerta delle batterie al litio, convertendo le proprie flotte all’elettrico.
Una scelta smart, che permette ai mezzi last mile di muoversi agevolmente per i centri storici, senza limitazioni, ottimizzando i tempi e accorciando le distanze per la consegna delle merci.
Zero rumorosità
Molto sentita è anche la problematica legata all’inquinamento acustico causato dai veicoli a combustione, a cui sono imposte sempre più limitazioni anche in termini di fasce orarie per poter accedere ai centri abitati.
Sempre più municipalità, infatti, scelgono oggi di avvalersi di flotte di veicoli elettrici che garantiscono silenziosità e rendono agevole il lavoro in qualsiasi momento della giornata, abbattendo le emissioni rumorose e il disturbo alla quiete pubblica.
Zero manutenzione
Il motore endotermico è composto da numerosi componenti e parti mobili che sono soggetti ad usura e che, per un corretto funzionamento, richiedono una manutenzione accurata e la ciclica sostituzione, la quale comporta costi ingenti e possibili fermi macchina.
I veicoli elettrici con batterie al litio, invece, godono di una manutenzione semplificata dalla minor complessità tecnica del powertrain elettrico, che porta con sé una conseguente riduzione di costi.
Inoltre, se integrate con sistemi intelligenti di controllo da remoto, le batterie al litio, cuore pulsante del veicolo elettrico, sono in grado intercettare le anomalie prima ancora che si verifichino, evitando onerosi fermi macchina. È il caso del Flash Data Center, il portale di monitoraggio da remoto automatico che, sfruttando i più recenti algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning, analizza 24/7 tutti i dati di funzionamento della batteria e determina con estrema precisione il suo stato di salute, effettuando autodiagnostica e manutenzione predittiva.
Un vantaggio che permette ai produttori di veicoli elettrici di accedere costantemente ai dati di funzionamento delle proprie batterie, capire se gli utilizzatori finali impiegano il mezzo nel modo corretto e prevedere il comportamento della batteria in futuro.
Migliorare le performance
Una buona batteria vale l’altra? Dal piombo al litio Flash Battery per migliorare le performance dei veicoli elettrici
È importante ricordare, però, che c’è elettrico ed elettrico, e non tutte le tecnologie sono uguali. Fino a una decina d’anni fa l’elettrificazione con batterie al piombo era una scelta particolarmente apprezzata dai primi produttori del comparto dei veicoli elettrici che si affacciavano all’elettrificazione.
Oggi questa tecnologia è ormai obsoleta, soprattutto dal punto di vista della bassa densità energetica, dei lunghi tempi di ricarica (>8 ore) e dei suoi grandi limiti nei cicli vita, in quanto, ad esempio, non accetta cariche rapide e impedisce i biberonaggi durante la giornata. Inoltre, proprio come avviene per i veicoli endotermici, anche i veicoli elettrici al piombo sono soggetti ad alti costi di manutenzione, che ne compromettono le performance.
I vantaggi del litio Flash Battery per i veicoli elettrici ad uso last mile
Le batterie al litio sono l’eccellenza dell’elettrificazione e garantiscono ai veicoli industriali ottime performance, maggiore autonomia e alti livelli di efficienza.
Ecco perché, sono sempre di più i produttori di veicoli elettrici che si affidano alla tecnologia delle batterie al litio di Flash Battery per alimentare le loro flotte, in cerca di massime prestazioni, combinate ad un alto grado di customizzazione, uno degli aspetti che maggiormente contraddistingue il nostro brand nel panorama internazionale dei produttori di batterie al litio.
L’utilizzo di batterie al litio Flash Battery permette ad OEMs e costruttori di veicoli elettrici di:
- Aumentare l’autonomia complessiva dei veicoli
- Ridurre i tempi di ricarica dei propri mezzi elettrici, che potranno ricaricarsi completamente in sole 2 ore, accettando cariche e scariche parziali che aumentano la vita della batteria
- Ottimizzare le prestazioni nell’arco della stessa giornata, in quanto il veicolo si comporterà sempre nello stesso modo, indipendentemente dal livello di carica della batteria
- Eliminare i costi di manutenzione e di struttura
- Ridurre il peso dei mezzi, con batterie che sono 5 volte più leggere rispetto alle batterie al piombo
- Avere accesso ad una vita operativa molto lunga (>4.000 cicli di carica), che spesso supera la vita stessa del mezzo.
- Circolare nei centri storici e in zone soggette a restrizioni con la massima libertà e in qualsiasi momento nell’arco della giornata
-
Ma non solo! Flash Battery ha fatto della ricerca e sviluppo uno dei propri punti di forza, implementando una tecnologia proprietaria in grado di rendere le batterie al litio sempre efficienti e bilanciate, sotto ogni punto di vista.
Il bilanciamento che dà la giusta carica
Veicoli versatili, dotati di grande autonomia e sempre pronti a scattare per le strade dei centri urbani, con frequenti stop & go: per incontrare queste richieste, è importante che la batteria al litio garantisca una carica rapida e che mantenga inalterate l’autonomia e l’efficienza nonostante l’uso prolungato.
Il sistema di bilanciamento proprietario Flash Balancing System, oggi brevettato, ha proprio questo scopo. Grazie alla sua particolarità di agire ad alta potenza sia in attivo durante la scarica, che in passivo durante la carica, con una corrente di bilanciamento di 20A, il tempo di bilanciamento della batteria è ultraveloce (inferiore ai 30 minuti).
Questo si traduce in un’alta velocità di ricarica, che garantisce una carica completa in sole 2 ore, accompagnata dalla possibilità di accedere a cariche e scariche parziali, in grado di prolungare l’autonomia e l’efficienza della batteria e del veicolo elettrico su cui questa è implementata.
Parola d’ordine: customizzazione!
I veicoli elettrici commerciali utilizzati in campo di logistica e consegne dell’ultimo miglio richiedono spesso allestimenti e configurazioni speciali, che consentano di portare a termine diverse tipologie di attività specifiche: dai mezzi cargo per il trasporto merci, pick up, veicoli con cassoni ribaltabili per la pulizia delle aree verdi, fino ai furgoni isotermici per il trasporto di merci deperibili, per citarne alcuni. Minimo comune denominatore: la ricerca di compattezza e leggerezza, che permetta ai mezzi di essere agevolmente impiegati sia in città, nei vicoli e nelle vie strette dei centri storici, che nelle strade sterrate di ambienti off-road.
Proprio in questo ambito, entra in gioco la scelta di un fornitore di batterie al litio che possa proporre il giusto tipo di customizzazione del pacco batteria, realizzato in base ai precisi requisiti di ogni veicolo elettrico. Dal 2012 ad oggi, Flash Battery ha progettato e prodotto oltre 650 modelli di batterie al litio completamente customizzate, realizzate a quattro mani con i propri clienti, tramite uno studio attento delle esigenze operative di ogni applicazione. Dall’analisi dei consumi, fino al modo d’uso del mezzo, dimensionamento personalizzato in base agli spazi a disposizione e peso che la batteria al litio dovrà rispettare.
Un esempio di customizzazione nel settore dei veicoli elettrici adibiti alla logistica last mile è quello della Flash Battery 307.2V 100Ah – 30.7kWh: il pacco batterie che abbiamo realizzato ad hoc per un veicolo elettrico heavy duty utilizzato per il trasporto materiali in località turistiche di montagna.
Uno degli aspetti principali su cui il nostro team tecnico si è focalizzato per lo studio e la successiva realizzazione in serie di questa batteria high voltage è stata l’esigenza di conferire prestazioni ottimali anche in condizioni climatiche molto rigide, come quelle alpine in cui il veicolo opera giornalmente. Si è scelto, quindi, di utilizzare un case in alluminio con tenuta IP65 che conferisce grande leggerezza per agevolare l’operatività del mezzo su strade di montagna e, allo stesso tempo, resistenza ad umidità e corrosione dovute al clima.
È stato, inoltre, integrato un sistema di riscaldamento autoalimentato dalla batteria stessa, con l’obiettivo di garantire massima efficienza anche in condizioni estreme. Infine, la connettività 4G con accesso al nostro portale di controllo remoto proprietario, permette di svolgere autodiagnostica e manutenzione predittiva costante sulla batteria, riducendo a zero i fermi macchina.
Le principali caratteristiche di questo progetto di elettrificazione sono:
- Struttura meccanica realizzata su misura
- Case in alluminio, leggero e resistente alla corrosione
- Sistema riscaldante integrato
- Connettività 4G per monitorare automaticamente le performance della batteria da remoto
Hai un progetto di elettrificazione in mente?
Richiedi subito una valutazione preliminare gratuita e scopri qual è la migliore soluzione di elettrificazione per i tuoi veicoli.
Il nostro Blog
Vuoi raccontarci il tuo progetto di elettrificazione?