Le macchine da cantiere scelgono l’elettrico: a Gis Expo l’ultima generazione di batterie al litio a servizio dei mezzi di sollevamento industriale

12 settembre 2023

Fiere
Le macchine da cantiere scelgono l’elettrico: a Gis Expo l’ultima generazione di batterie al litio a servizio dei mezzi di sollevamento industriale | Flash Battery

 

Che le macchine per il sollevamento industriale siano già da molti anni interessate alla transizione green offerta dall’elettrificazione è un dato di fatto, ma i trend parlano chiaro, e mostrano come sempre più branche di questo segmento stiano muovendo passi concreti verso la conversione elettrica di una vasta gamma di macchine mobili e veicoli.

Dalle macchine per il movimento terra utilizzate nei cantieri edili o in campo agricolo, fino agli AGV ed LGV impiegati in logistica automatizzata, o ancora, piattaforme aeree e gru elettriche che operano in campo di impiantistica e manutenzione urbana: c’è un mondo di applicazioni che ha colto la sfida della transizione energetica e la nona edizione di GIS Expo ne sarà la conferma.

Dal 5 al 7 ottobre 2023, i principali player in campo di macchine e attrezzature per il trasporto pesante, il sollevamento, e la movimentazione industriale e portuale, si riuniranno come da tradizione nel quartiere fieristico di Piacenza Expo, per approfondire gli ultimi sviluppi tecnologici del settore, oggi più che mai in evoluzione verso le zero emissioni.

Ma quali sono, nello specifico, le ultime tendenze e quali vantaggi traggono le macchine per il sollevamento e tutto il relativo comparto dall’elettrificazione al litio?

Nonostante il core business di molti produttori di mezzi di sollevamento punti ancora sull’alimentazione endotermica, sono tante le aziende pioniere dell’edilizia, che si stanno rapidamente spostando verso una concezione ibrida o elettrica delle proprie flotte, che possa preservare il cantiere dalle emissioni inquinanti e rumorose in linea con le sfide lanciate dal Green Deal Europeo.

Potenza, affidabilità e customizzazione: i tre principali vantaggi offerti dal litio alle macchine da cantiere

In questi ambiti, la corretta gestione del consumo di energia e delle correnti in gioco diventa l’elemento più sfidante per la conversione elettrica di macchine come heavy duty side loader, escavatori, gru e mini gru, che richiedono ampia autonomia e alte prestazioni. Parliamo, infatti, di applicazioni che necessitano di molta potenza per poter svolgere le proprie operazioni in cantiere e per le quali il team R&D di Flash Battery, forte della sua expertise nello sviluppo di soluzioni customizzate, studia pacchi batterie dai 24 a oltre 700V che, in un volume contenuto, riescano ad immagazzinare alti quantitativi di energia, gestiti in modo efficiente dalla nostra elettronica proprietaria.

La richiesta di energia, però, non è tutto e va a braccetto con la ricerca di maggiore sicurezza, essenziale per rispettare gli elevati standard richiesti dal settore. Nella definizione delle caratteristiche tecniche della giusta batteria per questi veicoli, bisogna quindi puntare sulla scelta di una chimica, che per le sue caratteristiche intrinseche, possa essere un buon compromesso tra queste due necessità.

La chimica LFP (litio-ferro-fosfato) risulta oggi una scelta vincente nel construction, in quanto è la più stabile e sicura che si possa trovare sul mercato, grazie alla sua alta temperatura di decomposizione e lento rilascio di calore e conferisce affidabilità, performance e autonomia ai mezzi che la impiegano.

Ultimo, ma non meno importante, l’esigenza di usufruire di prestazioni ottimali anche in condizioni climatiche estreme. I mezzi impiegati nell’edilizia, infatti, tendono ad operare all’aperto per la maggior parte dell’anno, affrontando climi molto diversi. Va quindi posta estrema attenzione alla fase di progettazione della batteria, che dovrà considerare la giusta robustezza per poter affrontare il continuo stress a cui i veicoli sono sottoposti in cantiere, ma dovrà anche essere progettata considerando le temperature operative previste (grado di tenuta IP, sistemi di gestione termica integrati)

A GIS EXPO 2023 scopri le batterie al litio Flash Battery customizzate sulle esigenze del tuo mezzo Pad.1 – Stand C169-D200

Il settore delle PLE è stato, invece, uno dei primi segmenti industriali nel campo del sollevamento merce a richiedere un cambio tecnologico importante lato elettrificazione, scegliendo le batterie al litio al posto del piombo. Continuano, infatti, a crescere le richieste in questo segmento, che sta seguendo un criterio ben preciso: per le specifiche della tecnologia attuale in termini di spazi, volumi, costi e infrastrutture di ricarica, il trend va, infatti, verso l’elettrificazione di applicazioni che contemplano taglie di batteria dai 10 ai 40kWh.

Il litio nelle piattaforme aeree elettriche, apprezzato per la sua efficienza, semplicità d’uso e autonomia

Tra i principali vantaggi che OEM e produttori di ragni e piattaforme riconoscono nel passaggio al litio, sono da annoverare il notevole incremento di efficienza (oltre al 25% in più rispetto al piombo) e la totale assenza di emissioni inquinanti e acustiche. Quest’ultimo è un aspetto estremamente importante, data l’operatività di questi mezzi in zone urbane o spazi chiusi e angusti.

Un’altra caratteristica che rende le batterie al litio Flash Battery una scelta strategica per il settore è la possibilità di carica rapida del 50% in soli 25 minuti, che consente di aumentare l’autonomia giornaliera e di ridurre al minimo i fermi macchina. L’operatore, inoltre, potrà continuare l’utilizzo della macchina anche in fase di ricarica, ottimizzando ulteriormente il turno di lavoro.

Tra i vantaggi che rendono la tecnologia al litio perfetta per questo settore, troviamo anche la totale assenza di manutenzione, che permette di eliminare numerosi costi aggiuntivi. Inoltre, se implementate con un sistema di controllo remoto, le batterie al litio conferiscono alla macchina performance sempre migliori. È il caso del Flash Data Center di Flash Battery, il nostro sistema avanzato di controllo da remoto automatico e real-time, che garantisce l’interconnessione degli oltre 18.000 sistemi batteria Flash Battery operativi nel mondo.

Sempre in ambito sollevamento, poi, nel segmento delle gru e mini gru articolate, oggi entra in gioco la richiesta di sistemi ibridi, dove la macchina lavora in modalità full-electric, alimentata da batteria, ma con la possibilità di avere a disposizione un range extender costituito da un motogeneratore.

Questo conferisce due importanti vantaggi:

  • da più sicurezza all’operatore di cantiere, il quale sa di poter contare su un’opzione alternativa in base alle operazioni che deve svolgere
  • riduce drasticamente le emissioni inquinanti e le esalazioni di fumi, in quanto il motore endotermico lavora soltanto per un breve periodo diventando, in molti casi, un mero supporto all’efficienza della batteria al litio.

Anche in questo ambito ritornano i  vantaggi di maggior efficienza e riduzione delle emissioni conferiti dal litio. A cui, con la tecnologia avanzata di Flash Battery,  si aggiunge, la possibilità di sviluppare meccaniche ad hoc e firmware dedicati, che permettono di rispondere alle specifiche esigenze di questo tipo di applicazioni, tramite una consulenza personalizzata.

Diversi produttori di ragni e piattaforme aeree puntano sull’elettrico anche in ambito ferroviario, in particolare nel campo delle macchine speciali dedicate alla costruzione e manutenzione delle ferrovie o dei tunnel. Questo settore, infatti, è molto rigoroso in materia di sostenibilità e sicurezza e ha recentemente trovato nel litio il giusto compromesso verso un approccio indirizzato alle zero emissions e alla riduzione dell’inquinamento acustico, che possa però eguagliare le prestazioni dei modelli con motore endotermico per efficienza, prestazioni e autonomia, riducendo a zero i costi di manutenzione.

Proprio in termini di efficienza e autonomia, le batterie al litio Flash Battery la fanno da padrone, con una vita operativa di oltre 4.000 cicli e che spesso supera la vita stessa della macchina. Inoltre, anche in questo comparto, la possibilità di effettuare cariche e scariche parziali e il controllo equalizzato delle celle che avviene tramite un’elettronica brevettata integrata nella batteria, il Flash Balancing System permette di ottimizzare i cicli vita e garantisce protezione anche in periodi molto lunghi di inattività, conferendo massime performance.

Dal 2012, Flash Battery mette le proprie competenze a disposizione del mercato delle macchine e dei veicoli da cantiere, offrendo soluzioni di batterie al litio studiate ad hoc per le più diverse applicazioni.

GIS Expo sarà il giusto palcoscenico per presentare ai produttori del comparto del sollevamento gli ultimi avanzamenti tecnologici messi in campo dal nostro reparto R&D, che costituisce oltre il 35% del personale e pone impegno costante nella ricerca di nuovi materiali e processi orientati al raggiungimento di una sempre più alta efficienza.

Cresce la densità energetica con le celle di quarta generazione

Per rispondere alle esigenze di macchine e veicoli energivori, come le macchine speciali attive nel settore del construction e dell’heavy duty material handling, abbiamo puntato sull’introduzione di una quarta generazione di celle, grazie alla quale incrementeremo ulteriormente la densità energetica dei nostri pacchi batterie, fino a raggiungere i 190Wh/kg.

Questo aspetto, unito alla nostra capacità di customizzazione meccanica ed elettronica e alla sicurezza offerta dalla chimica LFP, ci consentirà di immagazzinare sempre più energia all’interno di uno spazio e un volume contenuti per offrire, al contempo, elevati standard di sicurezza e migliori prestazioni.

Proprio la customizzazione è ciò che ci permette di rispondere alle esigenze di un’ampia varietà di applicazioni e segmenti. Una batteria realizzata per un sollevatore telescopico, ad esempio, avrà necessità e performance molto diverse rispetto a quelle richieste da una piattaforma aerea. Ogni batteria Flash Battery è, quindi, progettata seguendo un processo industriale di 8 step, in cui tutte le aree industriali collaborano con l’obiettivo di affiancare il cliente e valutare insieme la soluzione di elettrificazione più adatta alla tipologia di macchina o veicolo.

Tale approccio ci ha consentito di sviluppare internamente tutte le competenze necessarie per produrre le maggior parte dei componenti strategici, con l’obiettivo finale di raggiungere la perfetta integrazione, che permetta non solo alle nostre batterie di operare al meglio, ma che apporti valore aggiunto in termini di prestazioni, autonomia e azzeramento dei costi di manutenzione dell’intera macchina.

Diagnostica predittiva 24/7 per flotte sempre più performanti

Gis Expo, sarà inoltre l’occasione per sperimentare l’ultimo aggiornamento del nostro Flash Data Center, il portale proprietario di controllo da remoto che sfrutta nuovi algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning per analizzare in modo automatico 24/7 tutti i parametri della batteria e determinarne con precisione lo stato di salute.

In questo modo è possibile effettuare autodiagnostica e manutenzione predittiva, e pianificare con maggiore accortezza il fine vita delle batterie, riducendo i costi di smaltimento e migliorando l’efficienza dei processi di riuso delle componenti.

Flash Data Center è un sistema intelligente, che apprende e migliora le performance in base ai dati che analizza e permette ai produttori di effettuare analisi avanzate e predittive dei big data relativi ai loro sistemi batteria in tempo reale, per rendere le proprie flotte sempre più performanti e produttive.

Vuoi scoprire di più? Segnati le nostre coordinate!
Il nostro team commerciale ti aspetta a GIS Expo dal 5 al 7 ottobre: padiglione 1, stand C169 – D200

Desideri scoprire qual è il sistema di batteria più adatto per l'elettrificazione della tua applicazione?

Ogni batteria Flash Battery è progettata a partire dalle tue reali esigenze. Richiedi una valutazione preliminare gratuita e scopri le migliori risposte alle tue necessità

Vuoi raccontarci il tuo progetto di elettrificazione?