Flash Battery: l’azienda con la carica perfetta
Fondata nel 2012 da Marco Righi e Alan Pastorelli, che oggi hanno rispettivamente il ruolo di CEO e CTO, la mission di Flash Battery è quella di fornire batterie al litio ai costruttori di macchine e veicoli industriali con alte esigenze di personalizzazione. Flash Battery è la batteria al litio più venduta in Italia, con più alta velocità di ricarica e senza manutenzione grazie al suo sistema di controllo remoto proprietario.
I primi passi
La storia di Flash Battery ha radici lontane: Marco Righi cresce circondato da un mondo fatto di elettronica e tecnologia. Nel 1985, anno della sua nascita, il padre fonda un’azienda che produce carica batterie ad alta frequenza, un'innovazione all’avanguardia per l’epoca, diventando poi, nel giro di 10 anni, leader europeo del settore.
Fin da giovane, Marco dimostra un grande interesse per l’elettronica partecipando attivamente alla vita aziendale e, con il tempo, spinto dalla sua curiosità per le nuove tecnologie, assume un ruolo all’interno del reparto R&D, con il sogno di guidare, un giorno, l’azienda insieme a suo padre e spingerla verso traguardi sempre più ambiziosi.
Una doccia fredda
ll 2006 segna una svolta inaspettata.
Mentre Marco si trova in California per lavoro, riceve una telefonata dal padre che gli comunica di avere appena venduto l’azienda di famiglia.
In un istante, il sogno in cui aveva tanto creduto sembra svanire.
La soluzione? Non abbattersi e pensare al futuro! Marco si licenzia, termina gli studi universitari e si apre a nuove opportunità lavorative, mantenendo viva la sua passione per l’elettronica, che continua a coltivare nel tempo libero.
Il tempo libero rimane quindi un momento in cui continuare a sperimentare.
La nuova occasione
È il 2009 quando il caso lo porta a visitare un amico impegnato nella produzione di veicoli elettrici industriali. È lì che, per la prima volta, Marco entra in contatto con le prime batterie al litio importate dalla Cina.
Il potenziale delle celle era molto alto, ma si rende velocemente conto dei limiti dei sistemi elettronici che governavano il pacco batteria: qualità scarsa affidabilità e bassa sicurezza. Da qui scatta l’intuizione! Affrontando le sfide tecniche e rivoluzionando l’elettronica che controlla le batterie al litio, sarebbe stato possibile fare decollare il settore dei veicoli elettrici, introducendo una vera innovazione per le applicazioni industriali.
Da startup ad azienda: la nascita di Kaitek
Individuato il cuore del problema, Marco decide di coinvolgere l’amico Alan Pastorelli, con cui condivideva la stessa passione per l’elettronica e che, nel frattempo, si è specializzato come Ingegnere Elettronico nel settore Automotive. Proprio dallo studio costante scaturisce una soluzione: il problema non è solo nell’elettronica, ma è necessario dotare le batterie al litio di un controllo di gestione efficace e affidabile.
Il garage di Marco si trasforma in un vero e proprio laboratorio di ricerca. Sera dopo sera, weekend dopo weekend, portano a termine lo sviluppo del primo prototipo del Flash Balancing System, un sistema di gestione delle batterie di nuova generazione. Come banco di prova utilizzano una Citroën Saxo elettrica acquistata dal comune di Milano a soli 2.500 €.
Ed è così che nel 2009 Marco e Alan iniziano a progettare il loro sistema di gestione delle batterie al litio, aprendo ufficialmente Kaitek Srl nel 2012. L’azienda inizialmente si occupa di produrre l’elettronica che controlla e gestisce le batterie esistenti dei clienti, in modo da renderle più sicure ed affidabili. Dopo poco, però, i due soci si rendono conto che il loro valore aggiunto può essere nella realizzazione di un pacco batteria completo.
Proprio da quella seconda intuizione, Marco e Alan lanciano sul mercato Flash Battery, un vero e proprio brand con cui progettare e realizzare batterie al litio complete.
Flash Battery Srl: un’azienda verso l’internazionalizzazione
Oltre ad essere il nome del brand della batteria al litio più venduta in Italia, dal 2020 Flash Battery diventa anche ragione sociale. La scelta del nome vuole comunicare al meglio un vantaggio competitivo fondamentale: la velocità di ricarica.
La continua ricerca nell’elettronica proprietaria, unita a un approccio consulenziale e una visione imprenditoriale strategica, ci ha permesso di affermarci, in pochi anni, come uno dei principali produttori europei di batterie al litio per applicazioni industriali.
Con il cambio di ragione sociale, anche le attività industriali dell’azienda si trasferiscono in un sito industriale all’avanguardia, progettato secondo criteri di sostenibilità, realizzato su un’area di 20.000Mq con 1.500mq di uffici e 3.200 di area produttiva.
Nel 2023, l’espansione delle nostre relazioni commerciali e il desiderio di offrire un supporto sempre più efficiente, ci hanno portato ad aprire una sede operativa negli Stati Uniti, a Houston, Texas per garantire un’assistenza post-vendita tempestiva ai clienti operanti nel mercato NAFTA (North American Free Trade Agreement), rafforzando relazioni di fiducia che superino le barriere geografiche e i fusi orari.
Per sostenere questo processo di internazionalizzazione e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più globale, continuiamo ad investire su infrastrutture e tecnologia. Nel 2024 abbiamo ampliato di oltre 2.200 mq la sede inaugurata nel 2020, installando in questa nuova area una linea automatizzata per l’assemblaggio dei moduli con saldatura laser. È la linea per celle prismatiche con la più alta capacità di produzione presente sul territorio italiano.