Flash Battery a E-Tech Europe 2025: circolarità, innovazione e visione futura al centro del dibattito

15 aprile 2025

Bologna Fiere

Flash Battery a E-Tech Europe 2025: circolarità, innovazione e visione futura al centro del dibattito | Flash Battery

Il mondo dell’elettrificazione si dà appuntamento a Bologna Fiere il 15 e 16 aprile 2025 per la quarta edizione di E-TECH EUROPE, il salone internazionale dedicato alle tecnologie avanzate per batterie e mobilità elettrica. Un punto d’incontro strategico per aziende, ricercatori, start-up e decision maker impegnati lungo tutta la filiera dell’e-mobility.

Con oltre 4.000 visitatori attesi, 325 espositori e 170 speaker da 20 Paesi, E-TECH EUROPE si conferma come un hub europeo strategico per lo scambio di idee, soluzioni e prospettive sui temi più urgenti della transizione energetica: dallo sviluppo di nuove tecnologie per le batterie, al riciclo dei materiali critici, fino alla gestione sostenibile del fine vita dei prodotti.

Alan Pastorelli tra i relatori del panel "Costruire la filiera per il riciclo delle batterie"

In questo contesto, il nostro Co-founder e CTO Alan Pastorelli porterà l’esperienza di Flash Battery all’interno della tavola rotonda "Costruire la filiera per il riciclo delle batterie", in programma martedì 15 aprile 2025 dalle 16.00 alle 17.30 presso la Sala Pacinotti (Hall 21).

Moderato da Francesco Sgromo, Progetti innovativi e Working group di Clust-ER Mech, il panel si propone di esplorare uno dei temi più cruciali per il futuro della mobilità elettrica: il recupero, il riciclo e il riuso delle batterie al litio. Un’occasione di confronto tra ricercatori, docenti, imprenditori e player industriali impegnati nella costruzione di una filiera sostenibile e circolare, in grado di dare nuova vita ai materiali e contenere l’impatto ambientale del settore.

La testimonianza di Flash Battery su recupero, riciclo e riuso delle batterie al litio

In particolare, l’intervento di Alan Pastorelli si focalizzerà sul concetto di “circular by design” ovvero su come si possa progettare una batteria al litio in modo sostenibile tenendo in considerazione l’intero ciclo di vita, fin dalla fase di sviluppo.

Tra gli elementi chiave al centro della testimonianza spiccheranno:

  • L’importanza di un BMS intelligente per monitorare la salute della batteria e allungarne la vita utile
  • La scelta della chimica LFP (Litio Ferro Fosfato): una tecnologia più stabile, sicura e con maggiore riciclabilità
  • Il ruolo strategico del Digital Product Passport (DPP) per garantire tracciabilità, trasparenza e accessibilità ai dati lungo tutta la catena di valore

Vuoi raccontarci il tuo progetto di elettrificazione?