Flash Battery: una storia di passione che guarda al futuro
3 novembre 2023

Passione, è questa la parola che, come un fil rouge, lega tutta la storia e l’evoluzione di Flash Battery, azienda produttrice di batterie al litio, dalla sua origine fino ad oggi.
Per comprenderne il significato più profondo, dobbiamo tornare indietro nel tempo, nel 2009, quando due amici allora poco più che ventenni e uniti dalla passione per l’elettronica, si sono imbattuti nelle prime batterie al litio prodotte in Cina. Intravedendone il grande potenziale, Marco Righi e Alan Pastorelli, attualmente CEO e CTO di Flash Battery, si sono spinti in una strada che pochi allora pensavano potesse rappresentare il futuro, quella dell’elettrificazione delle macchine e dei veicoli industriali.
I due amici capirono presto che i principali problemi da risolvere erano legati alle prestazioni e all’affidabilità di queste prime batterie al litio, che erano governate da un’elettronica obsoleta e dannosa per le celle.
Partendo da questa intuizione, fu così che il garage di casa si trasformò in un vero e proprio laboratorio di ricerca. Il primo investimento? Una Citroën Saxo elettrica comprata per 2.500 € che il comune di Milano svendeva e che presto diventò il banco di prova per testare il nuovo sistema di gestione delle batterie al litio che stavano sviluppando, e che, si rivelò così rivoluzionario da portare alla nascita di Flash Battery.
Nel 2012, Flash Battery approda sul mercato industriale con l’invenzione di un sistema di gestione delle celle completo, sicuro e affidabile, di gran lunga superiore ai BMS tradizionali in commercio e progettato per fornire un controllo completo e costante di ogni pacco batteria a 360°, garantendo stabilità delle prestazioni nel tempo, lunga vita operativa, tempi di ricarica brevi, autodiagnostica e manutenzione predittiva.
Il BMS proprietario come punto di svolta nell’industria delle batterie
Con il nome di Flash Balancing System, il BMS di Flash Battery ha la particolarità di riuscire a mantenere le celle bilanciate ed efficienti anche nei pacchi batteria ad alte capacità, conferendo elevata stabilità e ottime prestazioni nel tempo. Si tratta di un sistema di bilanciamento delle celle combinato, attivo e passivo, ad alta potenza (20A) che, dal 2022 vanta un brevetto nazionale nel campo dell’innovazione tecnologica.
Lanciato il Flash Balancin System sul mercato, le commesse iniziano a crescere molto rapidamente e nel 2012 nasce ufficialmente Flash Battery srl (al tempo con il nome di Kaitek srl) che, alla partenza, conta solo un dipendente a tempo pieno, Marco Righi. Ora, a distanza di 11 anni, sono 108 i collaboratori all’interno della nostra sede di Sant’Ilario d’Enza e Flash Battery, nata come piccola start-up, rappresenta oggi uno dei principali player europei nella produzione di batterie al litio per macchine industriali e veicoli elettrici.
Passione, focalizzazione e visione imprenditoriale: i tre pilastri della nostra crescita
È proprio la passione, unita ad una chiara visione imprenditoriale e una forte focalizzazione sul segmento dell’industria, il segreto che ha permesso alla giovane Flash Battery del 2012 di vincere le numerose sfide poste dal mercato e continuare ad evolversi nel tempo, fino a diventare punto di riferimento nella produzione di batterie al litio.
Anche in un periodo sfidante come quello della pandemia del 2020, in controtendenza rispetto ai trend del periodo, Flash Battery ha proseguito la sua crescita, preparando la strada dell’elettrificazione ad un’industria ormai pronta ad evolvere, non solo per un’accresciuta consapevolezza sul versante della sostenibilità, ma anche spinta da politiche comunitarie sempre più stringenti in materia di zero emissioni.
Le numerose richieste in ambito di elettrificazione, a cui si è affiancata la corrispondente crescita del nostro team, ci hanno portato, proprio nel 2020, alla realizzazione della nuova sede aziendale, simbolo del costante impegno in ambito di innovazione sostenibile e, allo stesso tempo, immagine concreta del passaggio da giovane start-up ad azienda dal respiro internazionale.
Oggi Flash Battery continua ad investire con passione sui tre pilastri alla base del suo sviluppo: la forza commerciale, il focus sulla ricerca e sviluppo e un team giovane ed entusiasta.
Attraverso i vantaggi offerti dalla tecnologia proprietaria di Flash Battery, che riesce a garantire affidabilità nel tempo e grande sicurezza intrinseca del pacco batterie, l’azienda è riuscita nel tempo a conferire alle macchine industriali una marcia in più e a convertire alle zero emissioni sempre più applicazioni.
Dal primo giorno, al fianco dei produttori, alla scoperta dei vantaggi del passaggio da piombo a litio
La scelta della focalizzazione sul settore dell’industria è stata motivata dalla volontà di non disperdere le energie e portare un valore aggiunto concreto al mondo dei veicoli e delle macchine industriali, che già 11 anni fa era più recettivo verso il passaggio all’elettrico, e contemplava diversi veicoli elettrificati al piombo.
“All’inizio della nostra attività, il mondo dell’elettrificazione era ancora acerbo ed era poca la conoscenza e la cultura dell’elettrico. Abbiamo creduto fin da subito nel potenziale del settore industriale, investendo costantemente in ricerca e innovazione, per disporre internamente di tutto il know-how necessario per poter produrre la maggior parte dei componenti strategici e affermarci nel settore delle batterie al litio senza dover dipendere dall’esterno. Dall’elettronica e meccanica, alla carpenteria, fino alla parte di software e firmware: ogni passaggio viene, da sempre, studiato, progettato e infine realizzato nel nostro HQ di Sant’Ilario d’Enza.”
L’efficienza dell’elettronica, la capacità di customizzazione e la scelta di utilizzare la chimica LFP, che tra tutte è quella che meglio risponde alle esigenze specifiche dell’industria, ci hanno permesso fin da subito di affiancare nella transizione al litio tutti quei produttori che utilizzavano batterie tradizionali al piombo e che erano pronti ad un cambio di tecnologia.
Elettrificazione: un percorso di crescita condiviso da sempre più applicazioni
Successivamente, con la crescita della consapevolezza dei vantaggi concreti dell’elettrificazione, sono state sempre di più le applicazioni endotermiche provenienti dai settori più disparati che Flash Battery ha guidato con successo nel passaggio all’elettrico: dalle macchine movimento terra come gli escavatori, gru e mini gru attive nel settore construction, fino alle più diverse applicazioni in ambito di sollevamento, imbarcazioni, mezzi aeroportuali, intralogistica, settore ferroviario e, addirittura, militare.
Negli ultimi anni, in particolare, stiamo assistendo ad un numero crescente di produttori disposti a fare il passo decisivo verso la conversione elettrica di veicoli e macchine. Il nostro impegno è rivolto proprio allo sviluppo di nuovi prototipi di batterie al litio per l’elettrificazione di veicoli sempre più energivori e di settori sempre più diversificati, combinando le principali richieste che arrivano dal mercato: prestazioni elevate e riduzione dell’impatto ambientale.
“Il mercato, così come l’innovazione, è un concetto in costante evoluzione. Quello che distingue il nostro lavoro e che ci ha permesso di ritagliarci un posto di rilievo nel contesto dell’elettrificazione industriale è, senz’altro, l’approccio alla ricerca. In Flash Battery testiamo e studiamo giornalmente nuovi materiali e metodologie orientate ad alta efficienza e sostenibilità, con l’obiettivo di rendere l’elettrificazione industriale sempre più ampia e aperta ai settori più diversificati”.
La creazione di partnership di eccellenza
Un altro pilastro della strategia commerciale di Flash Battery, che ci ha permesso di espandere la nostra presenza sui mercati internazionali è dato dalla volontà di instaurare relazioni con player competenti e preparati in ambito di powertrain. Flash Battery ha, infatti, instaurato, già da diversi anni, una serie di partnership strategiche attive nei principali paesi europei maggiormente sensibili all’elettrificazione di mezzi industriali, come Germania Austria e Svizzera , Repubblica Ceca, Spagna e Benelux .
Quello dell’elettrificazione è un mercato che richiede un continuo e rinnovato impegno nell’ambito della ricerca, per anticipare le richieste del mercato con innovazioni che guideranno il cambiamento non solo industriale, ma anche sociale e culturale.
È con questo spirito che, ogni giorno, portiamo avanti importanti investimenti in ambito di ricerca per sviluppare tecnologie sempre più intelligenti, che diano la possibilità a OEMs e produttori di macchine e veicoli industriali elettrici di poter accedere ad un’elettrificazione efficiente ed evoluta.
Flash Data Center e il ruolo dell’intelligenza artificiale
E se è vero che per vincere in campo tecnologico bisogna pensare fuori dagli schemi, il nostro sistema di controllo remoto delle batterie, Flash Data Center, fiore all’occhiello della tecnologia Flash Battery sin dal 2013, si merita una menzione di onore.
Questo sistema di monitoraggio delle batterie, integrato in ambiente virtuale con continerized architecture, sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per fornire un controllo completo, automatico e costante di tutti i parametri delle batterie Flash Battery attive in 54 paesi del mondo, dandoci la possibilità di monitorarne con estrema precisione il loro stato di salute in tempo reale e fornendo autodiagnostica e manutenzione predittiva.
C’è chi è preoccupato della rapida diffusione dell’intelligenza artificiale, ritenendola un’arma a doppio taglio, che arriverà a sostituire l’uomo in molteplici attività e che, potenzialmente, potrebbe portare a diversi problemi etici, ma come per ogni grande rivoluzione che si rispetti, è importante imparare a soppesarne potenzialità e minacce.
Se da una parte ci sono paure plausibili, dall’altra l’intelligenza artificiale offre un universo di possibilità, incrementando le performance dei mezzi e migliorando, al contempo, l’esperienza degli utenti, che potranno accedere a contenuti personalizzati e utilizzarla come strumento per generare nuovi concetti ed idee.
“L’AI non si sostituisce all’uomo, al contrario, ci mette a disposizione strumenti molto potenti, che ci danno modo di sperimentare soluzioni sempre nuove e rendere la nostra tecnologia più intuitiva e fruibile. Con l’ultima release del Flash Data Center, l’informatica diventa uno strumento strategico a tutti gli effetti e ci permette di dare ai nostri clienti una visione globale dei propri sistemi batteria. L’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale non solo rende possibile monitorare a distanza il comportamento delle nostre batterie ma, in primis, ci consente di agire in modo proattivo, intercettando una potenziale problematica o anomalia prima che insorga, evitando, così, onerosi fermi macchina e inutili spostamenti, o ancora, stimare in modo preciso la vita residua di una batteria, per poter pianificare con anticipo il fine vita degli impianti”.
Siamo nati dalla passione per l’elettronica e dalla convinzione che la ricerca e sviluppo applicata alla sostenibilità dei prodotti e dei processi ci avrebbe portati lontano, ma non saremmo quello che siamo oggi senza un team intraprendente e motivato, che ogni giorno, cresce insieme a noi in competenza, esperienza e professionalità.
“Oggi l’età media in Flash Battery è di 33 anni. Scegliere di investire su figure professionali giovani è da sempre un nostro obiettivo. Così come Flash Battery è nata dall’idea di due giovani ragazzi, vogliamo continuare a valorizzare persone che possono non avere un alto grado di seniority o esperienza consolidata nel proprio ruolo, ma che hanno voglia di imparare e di mettersi in gioco, con entusiasmo. Flash Battery, per noi, è un luogo di crescita costante, in cui persone motivate possano avere l’opportunità di investire nella propria passione per crescere sempre di più all’interno di un contesto dinamico come il nostro”.
Crediamo fermamente che il luogo di lavoro debba favorire la sviluppo personale e professionale di ciascuno e ci impegniamo, ogni giorno, a collaborare affinché si respiri un clima autentico, promuovendo occasioni di convivialità e condivisione, in cui le potenzialità e le competenze di ciascuno vengano valorizzate al meglio.
Proprio per questo motivo, le opportunità di crescita e formazione in Flash Battery sono ampie e prevedono percorsi di crescita tarati sulle individualità di ciascuno: dai percorsi di on-boarding per i neoassunti, agli oltre 39 corsi di formazione erogati annualmente, fino alle diverse iniziative di Team Building e le attività di welfare aziendale. Nel nostro piccolo cerchiamo di costruire ed aggiungere tasselli importanti per consolidare e rinnovare il nostro impegno verso i nostri attuali e futuri collaboratori garantendo flessibilità, supportando lo sviluppo di un senso di appartenenza e investendo nelle persone, puntando su uno sviluppo continuo delle competenze.
Per continuare a crescere in armonia come team, la nostra sfida principale è quella di trovare sempre nuovi modi di comunicare e favorire opportunità di incontro con i nuovi talenti, giovani laureati e diplomati che siano motivati a crescere all’interno della nostra azienda, sposando i nostri valori fondanti.
Dal 2012 al 2023 Flash Battery ha percorso una lunga e tortuosa strada, ricca di sfide e di molteplici obiettivi raggiunti, che ci hanno permesso di fare il grande salto da start-up ad azienda, affinare le nostre tecnologie e crescere come team.
Saranno altrettante le sfide che si prospettano nei prossimi anni nell’ambito della produzione di batterie: dalla necessità di rendere l’Unione Europea sempre più competitiva sul fronte dell’elettrificazione, fino all’importante tema del riciclo dei componenti e della seconda vita delle batterie, a cui sempre più attori saranno chiamati a dare risposte concrete.
Guardando al futuro, abbiamo sogni grandi e sempre più internazionali, ma non vogliamo perdere di vista il nostro obiettivo principale: soddisfare OEMs e produttori che si affidano alla nostra tecnologia al litio, rispondendo in modo sempre più smart ed efficace alle loro richieste di elettrificazione.
In quanto produttori di batterie al litio continueremo ad investire sulla nostra tecnologia proprietaria e sulle nostre persone, perché siamo convinti che solo grazie alla ricerca e alla sperimentazione costante possiamo ottenere risultati concreti e duraturi nel tempo.
E se ancora non possiamo sapere cosa ci aspetta nel futuro più lontano, non dimentichiamo da dove siamo partiti, per continuare a migliorare con la stessa passione del primo giorno, che ci ha permesso con orgoglio di diventare un riferimento di eccellenza nella produzione di batterie al litio, non solo in Italia ma anche a livello internazionale.